- struttura
- strut·tù·ras.f. AU1a. complesso degli elementi costitutivi di un insieme considerato in relazione alla loro organizzazione e distribuzione: struttura di una cellula, di un organo del corpo umano | struttura fisica, corporea, corporatura | struttura mentale, complesso delle idee e degli atteggiamenti culturali di una personaSinonimi: configurazione, conformazione, costituzione, forma, strutturazione | organizzazione, strutturazione.1b. estens., modo, schema in cui gli elementi di un discorso, di un testo, di un ragionamento o sim., sono distribuiti e organizzati: struttura narrativa di un racconto, struttura di una frase, di un periodo, un'opera di struttura armoniosaSinonimi: assetto, impianto, organizzazione, schema, strutturazione.2. estens., complesso delle relazioni costanti e sistematiche che intercorrono fra i membri di un gruppo; ordinamento, assetto, sistema: struttura politica, aziendale, struttura di un partitoSinonimi: organizzazione, strutturazione; assetto, sistema.3. complesso degli elementi di una costruzione, di un impianto, di un veicolo, di un'imbarcazione, ecc., aventi funzioni di sostegno e di collegamento: struttura di una casa, di una nave, struttura principale, struttura metallica di un ponte; estens., modo in cui tali elementi sono disposti e collegatiSinonimi: intelaiatura, ossatura.4a. complesso o costruzione costituiti da più elementi: la struttura muraria che circonda il castello, l'impalcatura è costituita da una struttura metallica4b. edificio, complesso o impianto adeguato ad una determinata funzione: strutture scolastiche, sportive, struttura di quartiere, per le attività della circoscrizione; carenza, mancanza di struttureSinonimi: impianto.4c. estens., edificio, costruzione: alla tua destra troverai una struttura in mattoniSinonimi: costruzione.5. TS econ. → struttura economica6. TS filos., sociol. nel pensiero marxiano, l'insieme dei rapporti di produzione che costituisce la base economica su cui sorgono le sovrastrutture7. TS ling. organizzazione degli elementi in un sistema linguistico: struttura morfologica, fonologica, sintattica dell'italiano8. TS ling. disposizione degli elementi funzionali in un sintagma, in una frase o in un testo: la struttura delle interrogative inglesi diverge da quella italiana9. TS lett. nella critica idealistica di B. Croce, lo schema logico, ideologico e morale che sta alla base di un'opera d'arte10. TS mat. di insieme i cui elementi possiedono determinati requisiti11a. TS biol. disposizione delle parti che compongono il corpo di un organismo11b. TS chim. disposizione degli atomi all'interno di una molecola12. TS petr. insieme delle caratteristiche di forma, dimensioni, disposizione reciproca dei cristalli che compongono una roccia, spec. eruttiva o metamorfica13. TS geol. disposizione delle particelle che costituiscono un terreno14. TS geogr. in geografia fisica, particolare forma che caratterizza una zona: struttura ad altopiano, struttura pianeggiante\DATA: 1435-36.ETIMO: dal lat. structūra(m), der. di struĕre "costruire".POLIREMATICHE:struttura algebrica: loc.s.f. TS mat.struttura a mosaico: loc.s.f.struttura cristallina: loc.s.f. TS cristall.struttura della popolazione: loc.s.f. TS stat.struttura di base: loc.s.f. TS ling.struttura di controllo: loc.s.f. TS inform.struttura economica: loc.s.f. TS econ.struttura macroscopica: loc.s.f.struttura microscopica: loc.s.f.struttura portante: loc.s.f. COstruttura profonda: loc.s.f. TS ling.struttura psichica: loc.s.f. TS psic.struttura sociale: loc.s.f. TS antrop., sociol.struttura superficiale: loc.s.f. TS ling.
Dizionario Italiano.